Bonus verde fruibile fino al 2024 in 10 anni
giovedì 7 Aprile, 2022
Agenzia delle Entrate: la detrazione del 36% per la sistemazione a verde comprende le spese di progettazione. 05/04/2022 – Il bonus verde, prorogato dall’ultima legge di bilancio, deve essere usufruito sempre in dieci anni? E le spese di progettazione rientrano tra i costi detraibili? Lo ha chiesto un contribuente all’Agenzia delle[…]
SUPERBONUS E EDIFICI UNIFAMILIARI: DAL MEF UN CHIARIMENTO SULLE SCADENZE
venerdì 25 Marzo, 2022
La proroga sugli interventi di demolizione e ricostruzione non si applica agli edifici unifamiliari: lo ha chiarito il Sottosegretario di Stato per l’Economia e le Finanze Federico Freni, in ottica di sciogliere qualsiasi dubbio sulle scadenze. Vediamo, nel dettaglio, il chiarimento. Il chiarimento del Mef sulle scadenze per edifici unifamiliari Il dubbio circa le scadenze riguardanti[…]
Bonus edilizi, i nuovi codici tributo F24 per i crediti da cessione e sconto
venerdì 18 Marzo, 2022
Con la Risoluzione n 12/E del 14 marzo 2022 l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, dei crediti relativi alle detrazioni cedute e agli sconti praticati ai sensi dell’articolo 121 del decreto Rilancio (decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34) per le comunicazioni delle opzioni inviate dal 17 febbraio 2022. Questo tenuto conto del recente[…]
Pensione vecchiaia donne
mercoledì 16 Marzo, 2022
A quale età è liquidata la pensione di vecchiaia donne? Da alcuni anni, il requisito anagrafico richiesto alle lavoratrici per la pensione di vecchiaia ordinaria [1] è stato unificato con quello previsto per i lavoratori. In altri termini, l’età pensionabile è la stessa, per uomini e donne. Restano però in piedi alcune agevolazioni per[…]
Continuare o cambiare? Come uscire dalla propria comfort zone
lunedì 7 Marzo, 2022
La pandemia e il mondo post pandemia renderanno necessario cambiare tanti aspetti della nostra vita: saremo pronti a farlo?Nel mondo imprenditoriale e del lavoro tale necessità sarà sentita in modo fortissimo e potrebbe essere ineluttabile. Sapremo uscire dalla nostra comfort zone? Che nell’attuale contesto pandemico e nella “prossima normalità” sia necessario cambiare approccio dovrebbe apparire chiaro[…]
Nuova rateizzazione delle cartelle: chi la può chiedere e quando
lunedì 7 Marzo, 2022
Nuova rateizzazione delle cartelle esattoriali: con l’approvazione di un apposito emendamento al decreto Milleproroghe il Governo ha deciso, durante la seduta del 17 febbraio 2022, di riaprire i termini per la dilazione dei pagamenti. La misura però non si rivolge indistintamente a tutti i contribuenti. Vediamo, nello specifico, chi può accedere al nuovo[…]
Turismo, al via gli incentivi per la riqualificazione delle strutture
lunedì 7 Marzo, 2022
Parte il 28 febbraio 2022 la misura “Incentivi finanziari per le imprese turistiche” (IFIT), promossa dal Ministero del Turismo e gestita da Invitalia. Si tratta dello stanziamento di seicento milioni di euro in quattro anni per favorire gli interventi di riqualificazione delle strutture del comparto turistico. L’iniziativa è prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e rappresenta[…]
Il contratto di finanziamento e l’indicazione del tasso di interesse
lunedì 7 Marzo, 2022
Il tasso d’interesse rappresenta il costo di un’operazione di finanziamento. L’articolo 117 Tub richiede l’obbligo della forma scritta per la valida pattuizione del tasso di interesse ultralegale. In particolare, l’articolo 117, comma 4, Tub stabilisce che “I contratti indicano il tasso d’interesse e ogni altro prezzo e condizione praticati, inclusi,[…]
Superbonus nelle unifamiliari, come si calcola il 30% dei lavori
giovedì 3 Febbraio, 2022
02/02/2022 – Come si calcola il 30% dei lavori, che deve risultare ultimato entro il 30 giugno 2022 per usufruire della proroga del Superbonus sulle unità immobiliari unifamiliari? Lo ha spiegato l’Agenzia delle Entrate con una recente Faq. Superbonus sulle unità immobiliari unifamiliari, come funziona la proroga In base alla Legge[…]
Bonus docenti 2022: a chi spetta, come funziona e cosa comprare
martedì 25 Gennaio, 2022
Bonus docenti anche per il 2022 con la recente legge di Bilancio. Si tratta di un sostegno grazie al quale alcune categorie di insegnanti possono beneficiare di 500 euro l’anno da spendere per il proprio aggiornamento professionale. Il bonus docenti o carta del docente è un’iniziativa del Ministero dell’Istruzione prevista dalla legge 107 del 13 luglio 2016 (Buona[…]
Bonus bancomat 2022, quali sono le ultimissime novità
martedì 25 Gennaio, 2022
Con il nuovo anno sono stati confermati l’addio al cashback e il benvenuto al bonus bancomat 2022. Ma come funziona? A chi spetta? E come richiedere l’agevolazione il cui obiettivo è incentivare i pagamenti elettronici? Bonus bancomat 480 euro, di cosa si tratta Il bonus bancomat, previsto dal decreto Lavoro, ha come obiettivo quello[…]
Bonus Partita Iva 2022, in cosa consiste la misura e come richiederla
martedì 25 Gennaio, 2022
Il bonus Partita Iva 2022 – o anche bonus Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa (Iscro) – è un’indennità destinata ai liberi professionisti, compresi i partecipanti agli studi associati o società semplici, iscritti alla Gestione separata e che esercitano per professione abituale attività di lavoro autonomo connesso all’esercizio di arti e professioni. Il cosiddetto bonus Partita[…]
Bonus 100 euro 2022, tutte le novità sul trattamento integrativo 2022
martedì 25 Gennaio, 2022
Per il bonus 100 euro, ex bonus Renzi, ci sono novità nel 2022. La misura è stata prorogata, ma il nuovo sistema delle aliquote Irpef ha portato dei cambianti. Vediamo quali sono le ultime notizie sul trattamento integrativo 2022 In particolare, l’articolo 1, comma 3 della legge di Bilancio ha infatti ridotto a 15.000 euro il limite di reddito complessivo necessario per[…]
Ecobonus moto e scooter 2022, al via le prenotazioni
martedì 25 Gennaio, 2022
A partire dalle ore 10 di giovedì 13 gennaio ha riaperto per i concessionari la piattaforma ecobonus.mise.gov.it per prenotare gli incentivi destinati all’ecobonus moto e scooter 2022 Per l’incentivo era stato introdotto dalla legge di bilancio 2021 uno stanziamento complessivo di 150 milioni di euro, pari a 20 milioni per ciascun anno dal 2021 al 2023 e[…]
Bonus patente 2022, quali sono i requisiti necessari
martedì 25 Gennaio, 2022
Per i cittadini con meno di 35 anni il decreto Infrastrutture ha introdotto il bonus patente 2022. Ma di cosa si tratta? A chi spetta esattamente? E come richiederlo? Bonus patente, 1.000 euro di contributo per gli under 35 Il bonus patente 2022 è un rimborso che può arrivare a 1.000 euro ed è finalizzato a coprire[…]
Bonus tv 2022 (e decoder), come funziona e come richiederlo
martedì 25 Gennaio, 2022
La legge di Bilancio recentemente approvata ha dato il via libera anche alla proroga per il bonus tv e decoder per il 2022 fino a esaurimento fondi. Scopriamo come funziona e come richiederlo anche quest’anno. Come funziona il bonus tv Il bonus tv consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d’acquisto del nuovo televisore (o decoder), fino a un massimo di 100[…]
Bonus cultura 2022, le ultime novità e come utilizzarlo
martedì 25 Gennaio, 2022
Buone notizie per il bonus cultura 2022 o 18App. L’incentivo introdotto nel 2016 è stato infatti prorogato dalla recente legge di Bilancio. Via libera al bonus cultura anche per i nati nel 2004. I neo diciottenni, dunque, possono continuare a beneficiare del voucher di 500 euro. Bonus cultura 2022 quando si attiva Il bonus cultura 2022 si[…]
Come richiedere il bonus asilo nido prima della sua scadenza
martedì 25 Gennaio, 2022
Dal 1º gennaio 2022 entrerà ufficialmente in vigore il nuovo assegno unico, che andrà a sostituire tutta una serie di aiuti ai nuclei familiari con figli a carico. Tra questi c’è anche il bonus asilo nido, vediamo come richiederlo prima della scadenza del 31 dicembre. Il bonus asilo nido è un contributo statale per il pagamento di[…]
Bonus genitori separati 2022: importo, destinatari e obiettivi
martedì 25 Gennaio, 2022
Con l’inizio del nuovo anno è entrato in vigore il bonus genitori separati 2022. Una misura rimasta bloccata e che è stata nuovamente introdotta dal decreto Fiscale collegato alla legge di Bilancio 2022, la quale ha previsto un finanziamento di 10 milioni di euro per il 2022. Come spiegato dall’articolo 9 bis del decreto Fiscale, “con[…]
Novità Imu 2022, un bonus con la legge di bilancio
martedì 25 Gennaio, 2022
Novità per l’Imu 2022 nella legge di bilancio. La manovra finanziaria, in vigore dal 1º gennaio, ha introdotto un bonus Imu. Vediamo di cosa si tratta e soprattutto a chi spetta. Arriva il bonus Imu In via sperimentale per gli anni 2022-2023 è stato introdotto il bonus Imu, ovvero un contributo per il pagamento dell’imposta sulla casa. Il beneficio spetta ai soggetti che[…]
Bonus restauro 2022: in cosa consiste e a chi è destinato
martedì 25 Gennaio, 2022
Il bonus restauro 2022 entra nel vivo. Si tratta di un’agevolazione per gli edifici storici pari al 50% delle spese sostenute nel 2021 e 2022 per la manutenzione, la protezione o il restauro. Possono essere agevolati anche gli interventi mirati al miglioramento della sicurezza, alla conservazione dell’edificio e all’eliminazione delle barriere architettoniche. Sono invece esclusi gli immobili in cui si esercita un’attività[…]
Bonus acqua potabile 2022, quando e come richiederlo
martedì 25 Gennaio, 2022
Il bonus acqua potabile 2022 è un’agevolazione finalizzata alla razionalizzazione dell’uso dell’acqua e alla riduzione del consumo di contenitori di plastica. La legge di Bilancio 2022 ha prorogato la misura di un anno, quindi fino al 2023. Ma come richiederlo? Bonus acqua potabile 2022, cosa dice l’Agenzia delle Entrate Il bonus acqua potabile 2022 è un credito d’imposta del 50%[…]
Tutte le novità sulla proroga sul bonus idrico 2022
martedì 25 Gennaio, 2022
Buone notizie per il bonus idrico 2022. La legge di Bilancio 2022 lo ha infatti prorogato al 2023. L’agevolazione è stata quindi estesa di due anni. Ma se per il 2022 il finanziamento è di 5 milioni di euro, per il 2023 sono previsti 1,5 milioni di euro. Bonus idrico 2022 come richiederlo Il bonus[…]
Bonus prima casa per i giovani: la guida alle novità per il 2022
martedì 25 Gennaio, 2022
La legge di Bilancio 2022 ha introdotto la proroga e rifinanziato con altri 242 milioni di euro il bonus prima casa per i giovani under 36 anni già previste nel decreto Sostegni bis della scorsa estate. Ma come fare ad accedere al bonus prima casa per i giovani che vogliono accendere un mutuo, quanto si può risparmiare e quali requisiti si[…]
Le ultime novità sul bonus affitti per i giovani 2022
martedì 25 Gennaio, 2022
Via libera al bonus affitto per i giovani nel 2022. Ad essere interessati dalla misura pensata per agevolare l’uscita dal nucleo familiare, in particolare, sono gli under 31 con un reddito non oltre i 15.493,71 euro. Ma in cosa consiste esattamente? Scopriamolo insieme. Bonus affitto giovani under 31, in cosa consiste Il bonus affitto giovani[…]
Proroga del bonus verde 2022, come richiederlo con l’anno nuovo
martedì 25 Gennaio, 2022
La legge di Bilancio 2022 ha stabilito la proroga del bonus verde (oltre a quelle di superbonus, bonus ristrutturazione, bonus facciate e bonus mobili fra gli altri). Scopriamo come funziona e come richiederlo quest’anno. Cosa comprende Nel dettaglio, la manovra ha introdotto una proroga triennale, fino al 2024, per il bonus verde. Si può beneficiare di questa agevolazione fiscale in sede di dichiarazione dei redditi, mentre è[…]
Proroga del bonus ristrutturazione in legge di Bilancio 2022, cos’è e come funziona
martedì 25 Gennaio, 2022
La legge di Bilancio 2022, il cui testo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, ha stabilito la proroga anche per il bonus ristrutturazione. Scopriamo cos’è e come funziona questa detrazione fiscale. Nel dettaglio, per il bonus ristrutturazione è arrivata la proroga fino al 2024 (mantenendo tutte le regole invariate). Si tratta di un’agevolazione fiscale per i lavori di ristrutturazione edilizia, con una detrazione fiscale del[…]
Bonus facciate 2022, come funziona e ultime notizie sulla proroga
martedì 25 Gennaio, 2022
Ultime notizie sul bonus facciate 2022. Proroga nella legge di bilancio 2022, ma con una brutta sorpresa, la detrazione al 90 per cento scende al 60 per cento nel 2022. E chi sceglie la cessione del credito o lo sconto in fattura dovrà presentare il visto di conformità e l’asseverazione tecnica. Ma vediamo come funziona, a chi spetta e cosa comprende il bonus facciate 2022.[…]
Bonus mobili 2022: come funziona, come ottenerlo, requisiti e news
martedì 25 Gennaio, 2022
Per il bonus mobili 2022 ci sono novità importanti. Dopo l’approvazione della legge di bilancio 2022 il tetto delle spese del bonus elettrodomestici 2022 è stato innalzato fino a 10.000 euro. La prima bozza della legge di bilancio invece prevedeva un limite di 5000 euro per il 2022. Vediamo come funziona, quali sono i requisiti e come richiedere,e ottenere, il bonus mobili 2022. Bonus[…]
Risposte di fisco del 7 gennaio 2022
lunedì 10 Gennaio, 2022
Pubblicate dall’Agenzia delle entrate il 7 gennaio 2022 le consuete risposte del giorno: Risposta all’interpello n. 6: Applicazione del regime agevolativo di cui all’articolo 32, comma 2, del d.P.R. n. 601 del 1973 agli atti di acquisto di alloggi destinati al soddisfacimento dei bisogni delle famiglie inserite nelle graduatorie[…]
Canone unico patrimoniale: arrivate le regole sul tax credit
lunedì 10 Gennaio, 2022
Tax credit “manifesti pubblicitari” con una circolare l’Amministrazione finanziaria fornisce delle istruzioni per poter fruire del bonus. Pubblicate le linee operative da seguire per ottenere il credito d’imposta destinato ai titolari di impianti pubblicitari privati (o concessi a privati) che hanno versato il canone patrimoniale dovuto per il 2021 per[…]
Dal 2022 scadenza Intrastat allungata
lunedì 10 Gennaio, 2022
Intrastat ridotto e semplificato. Operazioni intra Ue, provvedimento delle Dogane sugli elenchi riepilogativi dall’1 gennaio 2022. Limite di acquisti trimestrali passati da 200 mila a 350 mila euro. Scadenza Intrastat allungata per le imprese che effettuano operazioni intraUe: Il limite di acquisti trimestrali entro è passato da 200.000 a 350.000[…]
Revisione legale: contributo annuale 2022 in scadenza
lunedì 10 Gennaio, 2022
Il 31 gennaio 2022 scade il termine per il versamento del contributo annuale di iscrizione per l’anno 2022, il cui importo – determinato dal decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 9 dicembre 2020 (GU Serie Generale n. 318 del 23-12-2020) è pari ad euro 35,00. Il versamento potrà[…]
COVID-19: introdotto l’obbligo vaccinale
lunedì 10 Gennaio, 2022
Il Consiglio dei Ministri si è riunito mercoledì 5 gennaio 2022, alle ore 18.25 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Mario Draghi.COVID-19, MISURE DI CONTENIMENTO DELL’EPIDEMIAMisure urgenti per fronteggiare l’emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro e nelle scuole (decreto-legge)Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente[…]
Decreto fiscale: contribuenti orfani della tutela dei diritti
lunedì 6 Dicembre, 2021
Decreto fiscale, Confprofessioni: Tutelare i diritti dei contribuenti. Dura presa di posizione del presidente Stella contro l’emendamento che impedisce di impugnare gli estratti di ruolo delle cartelle esattoriali. Come riferito nella relativa nota del 2 dicembre 2021: «Sulla materia fiscale l’atteggiamento della politica è quanto mai ambiguo e contraddittorio. Se[…]
Riapertura termini CIG, istruzioni per l’uso
lunedì 6 Dicembre, 2021
Arrivano dalla Fondazione Studi del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro le prime indicazioni operative per la gestione delle istanze relative a domande di CIG Covid19 inerenti periodi temporali decaduti al 30 settembre 2021. L’approvazione dell’emendamento al Ddl di conversione del decreto fiscale, che introduce l’articolo 11-bis nel testo del[…]
Le problematiche del Superbonus 110%: la tempesta perfetta
giovedì 25 Novembre, 2021
Il superbonus del 110% non è solo una ghiotta agevolazione per la ristrutturazione degli immobili, può anche nascondere trappole fiscali. Come avverranno le verifiche fiscali e quali sono gli aspetti più problematici dei controlli sul superbonus? La normativa del Superbonus 110% (artt. 119 e 121 D.L. n. 34 del 19/05/2020,[…]
Trasferibilità del credito da imposta sulle assicurazioni
giovedì 25 Novembre, 2021
Trasformazione societaria post Brexit: il credito Ipt della branch italiana vive. Lo stesso va recuperato da chi ha incassato i premi e pagato l’imposta. Il suo trasferimento, alla compagine risultante dalla riorganizzazione, rimane connesso all’attività assicurativa Il credito maturato, in relazione al versamento dell’acconto 2021 dell’imposta sui premi (Ipt), dalla[…]
Regolamento UE adotta l’IFRS 17 Contratti assicurativi
giovedì 25 Novembre, 2021
Regolamento (UE) 2021/2036 della Commissione del 19 novembre 2021 che adotta l’IFRS 17 Contratti assicurativi. E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale L 416 del 23 novembre 2021 il Regolamento (UE) 2021/2036 della Commissione del 19 novembre 2021 che adotta l’IFRS 17 Contratti assicurativi. Il Regolamento riconosce alle società la possibilità[…]
LA RIFORMA PENSIONISTICA CHE VERRÀ: LE FAQ
giovedì 25 Novembre, 2021
Quota 100 sarà abrogata? La pensione anticipata Quota 100 non sarà ulteriormente prorogata, secondo le dichiarazioni rilasciate dal Presidente del Consiglio. La norma era effettivamente per statuto “a tempo” dato che prevedeva la vigenza di un triennio (2019-2021) in cui si potevano maturare i requisiti. Va però chiarito come per[…]
Detrazioni edilizie: i nuovi vincoli del Decreto Antifrode
giovedì 25 Novembre, 2021
Al fine di contrastare i comportamenti fraudolenti nell’utilizzo dei bonus edilizi, il Governo, con l’emanazione del recente Decreto antifrode in vigore dallo scorso 12/11/2021, ha previsto:– l’estensione dei casi di obbligo del visto di conformità;– l’introduzione di nuovi parametri per la congruità dei costi da attestare nell’ambito del visto di[…]
ASSEVERAZIONI E VISTI PER I BONUS FISCALI, RIEPILOGO E MODULISTICA
giovedì 25 Novembre, 2021
Alla luce del D.L. 157/2021 e dei chiarimenti resi dall’Agenzia entrate proponiamo tabelle riepilogative concernenti gli obblighi di conseguire asseverazioni e visti in relazione ai vari bonus fiscali edilizi attualmente vigenti. L’art. 1 del D.L. 157/2021 ha introdotto nuovi obblighi concernenti attestazioni e visti necessari per la fruizione del Superbonus 110%[…]
Covid-19, decreto Fiscale: nuove settimane di Cassa Integrazione
lunedì 22 Novembre, 2021
Il decreto Fiscale (decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146) introduce un ulteriore periodo di trattamenti di assegno ordinario (ASO) e Cassa Integrazione Guadagni in Deroga (CIGD), che può essere richiesto dai datori di lavoro costretti a interrompere o ridurre l’attività produttiva per eventi riconducibili all’emergenza Covid-19.Possono accedere all’estensione del periodo[…]
Covid-19: compensazione dei danni da eventi eccezionali
lunedì 22 Novembre, 2021
Note e Studi 11/2021 – Aiuti di Stato: la compensazione dei danni da eventi eccezionali ai sensi dell’articolo 107(2)(b) TFEU nell’emergenza Covid-19.In questa Nota viene analizzata l’applicazione da parte della Commissione europea dell’articolo 107, paragrafo 2, lettera b) del Trattato, che consente di considerare compatibili gli aiuti di Stato volti[…]
Covid-19, tutele per lavoratori fragili e in quarantena:aggiornamenti
lunedì 22 Novembre, 2021
Il decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146 ha modificato la disciplina delle tutele previste, durante l’emergenza Covid-19, per i lavoratori in quarantena e per i cosiddetti lavoratori “fragili”.La nuova norma stabilisce che l’equiparazione a malattia del periodo trascorso in quarantena con sorveglianza attiva o in permanenza domiciliare fiduciaria con sorveglianza[…]
Contributo di Assonime sulla riforma fiscale
lunedì 22 Novembre, 2021
Contributo di Assonime sul disegno di legge di delega sulla riforma fiscale mediante la pubblicazione del documento “Interventi 22/2021” avvenuta il 19 novembre 2021. Il Presidente dell’Assonime Patrizia Grieco ha inviato alla VI Commissione Finanze della Camera dei deputati un contributo scritto sul disegno di legge di delega sulla riforma[…]
Parte l’assegno unico e universale per i nuclei familiari
lunedì 22 Novembre, 2021
E’ stato ufficializzato dal comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 47 del 18 novembre 2021. Assegno unico e universale: istituito l’assegno unico e universale, in attuazione della delega conferita al Governo ai sensi della legge 1° aprile 2021, n. 46 (decreto legislativo – esame preliminare). Il Consiglio dei Ministri,[…]
Dieci milioni per le società benefit
lunedì 22 Novembre, 2021
Giorgetti: “Sono un modello d’impresa da promuove e sostenere”.Il Ministro Giancarlo Giorgetti, giovedì, 18 novembre 2021, ha firmato il decreto attuativo che promuove la costituzione o la trasformazione in società benefit di imprese presenti sul territorio nazionale.Si tratta di attività imprenditoriali che, oltre a perseguire finalità economiche, operano in modo[…]
Superbonus 110%: così il Fisco può bloccare i pagamenti
lunedì 22 Novembre, 2021
Quando possono essere respinti lo sconto in fattura e la cessione del credito? Fino a quando possono essere recuperati i crediti non spettanti? Chi vuole beneficiare del superbonus 110% senza riportare la spesa nella dichiarazione dei redditi ma scegliendo cessione del credito o sconto in fattura dovrà fare prima i[…]
Asseverazione Bonus Facciate: le novità dopo il Decreto anti-frodi
venerdì 19 Novembre, 2021
Il Decreto anti-frodi è arrivato all’improvviso e ha cambiato le carte in tavola. Il Governo ha cercato di porre rimedio al problema delle frodi, registrate da parte delle Entrate, per 950 milioni di euro di crediti inesistenti e tutti monetizzati: come ha dichiarato il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini. Con l’entrata in[…]
Bonus 80% per le strutture ricettive, inclusi anche i ristoranti
venerdì 19 Novembre, 2021
Ministro del Turismo, Garavaglia: ‘non ci sarà un click-day, ogni progetto sarà valutato’. Dal PNRR aiuti per il turismo sostenibile 19/11/2021 – Il credito d’imposta dell’80% per la riqualificazione delle strutture ricettive sarà fruibile anche dai ristoranti, dai b&b imprenditoriali e dalle imprese che si occupano di eventi; non ci sarà un click day[…]
Bonus tessile 2020: presentazione del modello entro il 22 novembre 2021
giovedì 18 Novembre, 2021
Il modello contenente i dati del contribuente e il credito d’imposta “teorico” spettante dovrà essere inviato attraverso i servizi telematici dell’Agenzia dall’interessato o da un suo incaricato. Le comunicazioni devono arrivare all’amministrazione finanziaria entro lunedì 22 novembre esclusivamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate utilizzando il modello approvato con[…]
Ismea investe: aperta la procedura online
mercoledì 17 Novembre, 2021
E’ aperto fino al 14 gennaio 2022 lo sportello telematico per richiedere l’intervento finanziario denominato “Ismea Investe” e dedicato alle società di capitali attive nel settore agroalimentare. Ismea Investe prevede interventi di equity, quasi equity, prestiti obbligazionari e strumenti finanziari partecipativi di importo compreso tra 2 e 20 milioni di[…]
Esonero contributivo autonomi e professionisti: esiti delle domande
mercoledì 17 Novembre, 2021
Con la circolare INPS 6 agosto 2021, n. 124 l’Istituto ha dettagliato requisiti e modalità per beneficiare dell’esonero parziale dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti dai lavoratori autonomi e dai liberi professionisti iscritti alle gestioni INPS e alle casse previdenziali professionali autonome, previsto dalla legge di bilancio 2021. Il messaggio[…]
Prassi di fisco del giorno
mercoledì 17 Novembre, 2021
Pubblicati dall’Agenzia delle entrate il 16 novembre 2021: Risposta all’interpello n. 782: Cessione di partecipazioni il cui valore è stato rideterminato, in presenza di clausole di earn-out (Articolo 67, comma 1, lettere c) e c-bis) del Tuir); Risposta all’interpello n. 781: Detrazioni per interventi di recupero del patrimonio[…]
ISA: disponibile il software di compilazione anomalie 2020
mercoledì 17 Novembre, 2021
Il software, messo in rete dall’Agenzia delle entrate il 16 novembre 2021, è destinato ai soggetti destinatari nel 2021 di una comunicazione relativa ad anomalie riscontrate sulla base dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore e degli ISA dichiarati per le annualità 2017, 2018 e 2019. Il[…]
Gli atti interni non interrompono la prescrizione
mercoledì 17 Novembre, 2021
Lo afferma la Comm. trib. reg. per il Lazio con la sentenza n. 4408/9 del 04/10/2021, secondo cui il riconoscimento del debito desumibile da un foglio stampato riproduttivo di “tabulati” non determina l’interruzione della prescrizione. A questa conclusione sono pervenuti i giudici della Ctr Lazio, confermando la sentenza appellata favorevole[…]
Fondo mutui prima casa, circolare dell’Abi per la sua applicazione
venerdì 12 Novembre, 2021
L’Associazione bancaria italiana ha emanato una circolare agli associati con il quadro complessivo degli aggiornamenti all’operatività del Fondo di garanzia per i mutui per la prima casa “segnalando l’importanza di una sua tempestiva applicazione”. In particolare, spiega la stessa Abi in una nota, “è evidenziato che tra le categorie di mutuatari che presentano[…]
Sconto in fattura e cessione del credito, strette per tutti i bonus
giovedì 11 Novembre, 2021
11/11/2021 – Lo sconto in fattura e la cessione del credito saranno prorogati, ma introducendo adempimenti e controlli preventivi per evitare truffe. È l’effetto combinato del disegno di legge di Bilancio per il 2022 e del Decreto “antifrode”, approvato dal Consiglio dei Ministri. Entrambe le norme devono essere confermate dal Parlamento, ma è chiara[…]
Accordo di “work for equity” con una start up innovativa
giovedì 11 Novembre, 2021
La partecipazione ricevuta è irrilevante ai fini fiscali. L’Agenzia delle entrate, nella risposta n. 776 del 10 novembre 2021, chiarisce che l’agevolazione riguardi i soli apporti di opere e servizi, compresi quelli professionali, quali servizi di consulenza altamente qualificati per la start up innovativa, e non di apporti generici. Tra[…]
Costruzione dei Centri di accoglienza dei migranti con IVA al 10%
giovedì 11 Novembre, 2021
Ai corrispettivi relativi ai contratti d’appalto aventi per oggetto la costruzione dei Centri di accoglienza destinati alle persone migranti si applica l’IVA nella misura del 10%. Lo chiarisce l’Agenzia delle entrate, con la risposta n. 768 del 10 novembre 2021, incentrata su: “IVA – Trattamento, in termini di aliquota, applicabile[…]
Niente split payment in presenza di reverse charge
giovedì 11 Novembre, 2021
La società, in qualità di mandataria senza rappresentanza, deve emettere fattura nei confronti dei Comuni per i servizi da essa acquistati in esecuzione della Convenzione. E ciò mediante l’emissione di una fattura in regime di scissione dei pagamenti (c.d split payment). Tra split payment e reverse charge vige il principio[…]
BONUS FACCIATE 2022: LE NOVITÀ DELLA LEGGE DI BILANCIO
giovedì 11 Novembre, 2021
Con la nuova Legge di Bilancio, approvata dal Consiglio dei Ministri il 28 ottobre 2021, il bonus facciate è stato prorogato al 2022, ma c’è almeno un’importante novità. Vediamo di che cosa si tratta. Bonus facciate 2022: ecco le novità Proroga del bonus facciate nel 2022, ma con una sostanziale differenza: la detrazione per[…]
Imprese turistico ricettive: bonus e contributi
mercoledì 10 Novembre, 2021
L’articolo 1 del decreto legge 152/2021 (in GU n. 265 del 6 novembre 2021), reca disposizioni urgenti per l’attuazione del PNRR e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose. Viene introdotto un credito d’imposta dell’80% e un contributo a fondo perduto fino a un massimo di 100mila euro, alle strutture ricettive[…]
L’Agenzia ci tiene fortemente alla “Precompilata Iva”
mercoledì 10 Novembre, 2021
“Precompilata Iva”, pronte le liquidazioni precompilate. Online la comunicazione periodica del terzo trimestre 2021. Da 8 novembre 2021 sono disponibili sul Portale Fatture e corrispettivi le Comunicazioni precompilate della liquidazione periodica Iva del terzo trimestre 2021. Potranno visualizzare la Comunicazione tutti gli operatori Iva che hanno utilizzato e validato i[…]
OIC: in consultazione la bozza del Principio contabile sui Ricavi
mercoledì 10 Novembre, 2021
OIC, il 9 novembre 2021, ha pubblicato in consultazione la bozza del Principio contabile sui Ricavi. L’OIC pubblica, dunque, in consultazione la bozza del Principio contabile sui Ricavi. L’OIC prega, pertanto, di inviare commenti entro il 7 marzo 2022 all’indirizzo e-mail staffoic@fondazioneoic.it o via fax al numero 06.69766830 Viene allegata[…]
Superbonus 110, quanto e come verrà usato dagli italiani dopo la proroga
martedì 9 Novembre, 2021
Dopo la proroga al 2023, se pure con nuovi requisiti, il Superbonus 110 % verrà ancora utilizzato dagli italiani? Secondo Il 110% Monitor, l’Osservatorio trimestrale di Nomisma, l’adesione al Superbonus sembra dare segnali di crescita. Sono 9,4 milioni le famiglie interessate alla misura, un dato in crescita rispetto allo scorso maggio. Tuttavia, dichiara Marco Marcatili, Responsabile Sviluppo[…]
Superbonus 110, salta il tetto Isee per la proroga delle unifamiliari
martedì 9 Novembre, 2021
Ultime notizie per il superbonus 110. Proroga per le unifamiliari, ma senza tetto Isee. La manovra è in queste ore oggetto di modifiche prima dell’esame parlamentare. Secondo le ultime novità, dopo la proroga di cessione del credito e sconto in fattura per gli altri bonus casa, arriva adesso anche la proroga del superbonus 110 per gli edifici unifamiliari[…]
Patronati: disponibile per tutti gli operatori il servizio COMBIPAT
martedì 9 Novembre, 2021
Con il messaggio 23 dicembre 2020, n. 4824 l’INPS ha comunicato il rilascio, in via sperimentale, dell’applicazione “Comunicazione Bidirezionale Patronati”, anche denominata “COMBIPAT”, con un primo gruppo di abilitazioni riservate a 80 operatori di patronato. Nel corso dei mesi successivi le abilitazioni sono state progressivamente estese fino a 2.500 operatori.[…]
Opzione Iva in caso di subentro nel contratto di locazione
martedì 9 Novembre, 2021
Il subentro nel contratto di locazione legittima il nuovo locatore ad esercitare l’opzione per l’Iva in presenza di un contratto originariamente esente da Iva. Come noto, l’articolo 10, n. 8), D.P.R. 633/1972, stabilisce che sono esenti da Iva i contratti di locazione di immobili (abitativi e strumentali) posti in essere[…]
Assenza di concambio se i soci delle società fuse sono gli stessi
martedì 9 Novembre, 2021
Nell’operazione di fusione dove l’incorporante è socio al 100% dell’incorporata non è necessario determinare il rapporto di concambio. La previsione è contenuta nell’articolo 2505 cod. civ., secondo cui “Alla fusione per incorporazione di una società in un’altra che possiede tutte le azioni o le quote della prima non si applicano[…]
Il rapporto tra credito Iva derivante da fatture false e confisca
venerdì 5 Novembre, 2021
L’articolo 12-bis D.Lgs. 74/2000, che stabilisce la confisca obbligatoria in relazione ai delitti previsti dal medesimo Decreto Legislativo, ha come presupposto costitutivo una sentenza di condanna o di applicazione della pena su richiesta delle parti. La norma, al primo comma, definisce l’oggetto del provvedimento ablativo e riproduce la distinzione, già[…]
Fondi per rischi e oneri nel conferimento di azienda
venerdì 5 Novembre, 2021
Nell’ambito di un’operazione di conferimento di azienda, o di un ramo di azienda, non è raro incontrare la presenza di fondi per rischi ed oneri nel passivo dello stato patrimoniale rappresentativo del compendio trasferito. Per la verità, la casistica che può riscontrarsi nella pratica professionale può essere fatta risalire a[…]
Nuove tariffe INAIL: istruzioni per la determinazione del premio
venerdì 5 Novembre, 2021
A partire dal 2019 sono entrate in vigore le nuove regole per il calcolo del tasso medio per il premio relativo all’andamento infortunistico, che sostituiscono le precedenti modalità di calcolo risalenti al 2000. Le nuove modalità comportano delle innovazioni, per cui sull’argomento ritorna l’INAIL con specifici chiarimenti. INAIL: nuove modalità[…]
Bonus prima casa under 36: condizioni e casi particolari
venerdì 5 Novembre, 2021
Il Decreto Sostegni è intervenuto in tema di prima casa estendendo l’agevolazione in favore degli acquirenti di età inferiore ai 36 anni e ISEE non superiore a € 40.000 annui. Analisi della gestione di alcuni casi pratici di esclusione dall’agevolazione. Agevolazione prima casa: in cosa consiste Come è noto, possono[…]
Credito d’imposta per servizi digitali: domande in scadenza al 20 novembre 2021
venerdì 5 Novembre, 2021
Tra i tanti contributi introdotti dal Decreto Rilancio per favorire la ripresa economica dei settori più danneggiati dall’emergenza da Covid, segnaliamo il credito d’imposta per servizi digitali.Esaminiamo la normativa di questo contributo per la cui domanda abbiamo tempo fino al 20 novembre 2021. Le domande per poter usufruire del credito d’imposta per i servizi digitali, introdotto dal Decreto[…]
Delitto di bancarotta fraudolenta distrattiva e documentale
venerdì 5 Novembre, 2021
E’ valida l’accusa di bancarotta fraudolenta distrattiva e documentale per il titolare, apparentemente solo formale, di una società operante nel campo dell’abbigliamento. A nulla è valsa la tesi difensiva dell’uomo che si è dichiarato mera “testa di legno” in ambito societario E’ valida l’accusa di bancarotta fraudolenta distrattiva e documentale[…]
Bancarotta fraudolenta distrattiva o bancarotta preferenziale?
venerdì 5 Novembre, 2021
In caso di versamenti effettuati in conto capitale le somme versate devono essere destinate al perseguimento dell’oggetto sociale e possono essere restituite solo quando tutti gli altri creditori siano stati soddisfatti, versandosi altrimenti nel reato di bancarotta fraudolenta distrattiva. Viceversa, il prelievo di somme quale restituzione di versamenti operati a[…]
La base imponibile Iva nel contratto di tolling
mercoledì 3 Novembre, 2021
In materia si è espressa l’Agenzia con risposta ad interpello n. 131/2021 proposto da una società istante in qualità di Toller la quale sosteneva che il “trasferimento” delle quote di emissione al Tollee fosse fuori campo Iva in quanto, sulla base delle clausole contrattuali sottoscritte, riteneva di essere il soggetto avente la gestione in senso sostanziale dell’impianto e[…]
Riversamento credito di imposta ricerca e sviluppo
mercoledì 3 Novembre, 2021
Le imprese che si siano avvalse, in modo non corretto, della previgente disciplina del credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo di cui all’articolo 3 D.L. 145/2013 convertito, con modificazioni, dalla L. 9/2014 (basato sui costi per attività di ricerca e sviluppo incrementali rispetto alla media del triennio 2012-2014),[…]
Bonus mobili 2022, proroga con novità nella legge di bilancio
martedì 2 Novembre, 2021
Proroga per il bonus mobili ed elettrodomestici fino al 2024 con la nuova legge di bilancio. Non sono però solo buone news. Se nel 2021 il tetto di spesa era stato innalzato a 16mila euro, con il 2022 questo si riduce a 5mila euro. Vediamo come funziona il bonus mobili e quali sono le novità. La proroga del bonus mobili La proroga[…]
“Domanda Unificata UNI–CIG”: nuovo servizio per l’invio
martedì 2 Novembre, 2021
Nuovo servizio per la presentazione della “Domanda Unificata UNI–CIG” per i trattamenti di cassa integrazione in deroga, deroga “plurilocalizzata” e per l’assegno ordinario con causali COVID-19. Avvio prima fase di rilascio Con il messaggio INPS n. 3727 del 29 ottobre 2021, viene comunicata la messa in produzione di UNI-CIG esclusivamente[…]
Commercialisti: deleghe semplificate dall’8 novembre 2021
martedì 2 Novembre, 2021
Il servizio web “Gestione procure” permetterà di presentarsi agli sportelli dell’Agenzia delle entrate solo con il documento d’identità, evitando la delega cartacea da conservare in studio. Lo rimarca la nota dell’Ufficio stampa del Consiglio nazionale dei commercialisti pubblicata il 29 ottobre 2021 (si veda nel Diario quotidiano di venerdì scorso).[…]
CDM: via libera al DDL Bilancio 2022
martedì 2 Novembre, 2021
CDM: approvato il disegno di legge del Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022. Gli incentivi al 110% sono estesi al 2023 per i condomini, con riduzione al 70% nel 2024 ed al 65% nel 2025. Per le altre abitazioni (villette e così via), l’incentivo al 110% è[…]
La gerarchia dei regimi di conferimento
martedì 2 Novembre, 2021
In un interessante intervento in questa rivista è stato affrontato il tema del rapporto tra il regime a realizzo controllato dell’articolo 177 Tuir ed il diverso regime, ancorché sempre a realizzo controllato, dell’articolo 175 Tuir. La risposta ad interpello n. 552 del 25.8.2021 ha affermato che, se sussistono le condizioni[…]
l litisconsorzio necessario e la nullità del giudizio tributario
martedì 2 Novembre, 2021
L’istituto del litisconsorzio necessario nel processo tributario si configura come una fattispecie autonoma rispetto a quella disciplinata dall’articolo 102 c.p.c. con riferimento al processo civile. Nello specifico, l’articolo 14 D.Lgs. 546/1992 stabilisce che: “se l’oggetto del ricorso riguarda inscindibilmente più soggetti, questi devono essere tutti parte nello stesso processo e[…]
Acquisto di azienda con badwill per un soggetto Ias Adopter
martedì 2 Novembre, 2021
La recente risposta all’istanza di interpello n. 538/2021 pubblicata sul sito dell’Agenzia delle Entrate rappresenta un tassello certamente significativo nel contesto del controverso tema della rilevanza fiscale del c.d. “utile da buon affare” iscritto nel bilancio del cessionario di azienda Ias Adopter in applicazione delle indicazioni contenute nello Ifrs 3,[…]
La tassazione delle società semplici
martedì 2 Novembre, 2021
La società semplice è un tipo di società, regolata dagli articoli 2251 e ss. cod. civ., che può essere utilizzata esclusivamente per l’esercizio di attività economiche non commerciali (articolo 2249 cod.civ.).Tipicamente, la società semplice è utilizzata per lo svolgimento di attività di natura professionale, ovvero di mera gestione di unità[…]
Contributo a fondo perduto per vendite nei Comuni con santuari
martedì 2 Novembre, 2021
Scade l’8 novembre 2021 il termine ultimo per presentare domanda di accesso al contributo a fondo perduto spettante agli esercenti attività di vendita di beni e servizi al pubblico nei centri storici sede di santuari religiosi.Quali sono i requisiti richiesti? Come si calcola il contributo? E’ cumulabile con altri contributi?[…]
I nuovi termini della riscossione rottamazione ter e saldo e stralcio
martedì 2 Novembre, 2021
Il nuovo Decreto fiscale ha ridisegnato il calendario per il “regolare” pagamento delle somme dovute con riferimento alle definizioni agevolate “Rottamazioni Ter”, “Saldo e stralcio” e delle rate non pagate per l’effetto dei decreti di sospensione Covid.Proponiamo un riassunto ragionato dei nuovi termini di pagamento e di riammissione con riferimento[…]
Le scadenze fiscali di novembre 2021
martedì 2 Novembre, 2021
Il mese di novembre 2021 è ricco di scadenze fiscali: entro il 15 scade la possibilità di rivalutare partecipazioni e terreni, il 16 novembre si versa l’Iva del trimestre estivo 2021, infine, il 30 novembre scade il termine per l’invio del modello redditi 2021 e del seconto acconto dell’anno 2021.E[…]
Bonus affitto 2021, il contributo sarà erogato in misura piena
venerdì 29 Ottobre, 2021
Le ultime novità sul bonus affitto 2021 arrivano direttamente dall’Agenzia delle Entrate. Con il provvedimento del 27 ottobre è stato spiegato che la percentuale per il calcolo è pari al 100% del quantum erogabile, poiché l’importo complessivo dei contributi richiesti è inferiore alle risorse finanziarie disponibili. Il contributo a fondo perduto per la riduzione del canone[…]
Superbonus 110, proroga nella legge di bilancio 2022
venerdì 29 Ottobre, 2021
Nella legge di bilancio 2022 arriva la proroga del superbonus 110. Le ultime notizie vengono direttamente da Draghi, che dopo il Cdm ha spiegato le varie misure. La proroga del superbonus 110 al 2023 arriva però solo per condomini e case popolari, mentre per le case unifamiliari ci sarà una proroga al 2022 e con tetto Isee. Vediamo tutte le novità sul superbonus 110. Superbonus 110 proroga 2022 case[…]
Investimenti pubblici
venerdì 29 Ottobre, 2021
Vengono stanziati circa 70 miliardi per gli investimenti delle amministrazioni centrali e locali dal 2022 al 2036, le risorse sono destinate al completamento delle infrastrutture ferroviarie, per le metropolitane delle grandi aree urbane, per le infrastrutture autostradali già avviate e per la loro manutenzione straordinaria e messa in sicurezza, nonché interventi per la tutela del patrimonio culturale[…]
Aiuti alle imprese
venerdì 29 Ottobre, 2021
Sono prorogate e rimodulate le misure di Transizione 4.0 fino al 2025. Vengono rifinanziati il Fondo di Garanzia Pmi (per 3 miliardi di euro), la cosiddetta ‘Nuova Sabatini’ e le misure per l’internazionalizzazione delle imprese. La possibilità di trasformare le Deferred Tax Assets (DTA) in crediti di imposta viene estesa fino al 30[…]
Scuola, ricerca e Università
venerdì 29 Ottobre, 2021
Viene aumentata la dotazione del Fondo di Finanziamento ordinario per l’Università e del Fondo Italiano per la Scienza e viene creato un nuovo Fondo Italiano per la Tecnologia. Lo stesso vale per i fondi per gli enti di ricerca e il Consiglio Nazionale delle Ricerche. Il contributo alle spese di ricerca delle imprese,[…]
Spesa sanitaria
venerdì 29 Ottobre, 2021
Per il 2022 sono previsti circa 1,8 miliardi per l’acquisto di vaccini e medicinali anti-Covid. Il Fondo Sanitario Nazionale viene finanziato con 2 miliardi di euro aggiuntivi ogni anno fino al 2024. Ulteriori risorse sono destinate al fondo per i farmaci innovativi, per complessivi 600 milioni nel triennio. Le borse di studio[…]
Pubblico impiego
venerdì 29 Ottobre, 2021
Viene istituito il finanziamento permanente di un fondo per le assunzioni con 250 milioni di euro e l’incremento del trattamento economico accessorio per 360 milioni. Sono previste ulteriori risorse per la formazione dei dipendenti pubblici.
Taglio delle tasse
venerdì 29 Ottobre, 2021
Non è stato ancora raggiunto un accordo sul taglio delle tasse. Ma sicuramente arriverà un fondo da 8 miliardi le cui risorse saranno assegnate dal Parlamento in sede di discussione della legge di bilancio 2022. Le finalità principali saranno il taglio Irpef e Irap, verrà proposto un emendamento per definire le modalità di[…]
Ammortizzatori sociali
venerdì 29 Ottobre, 2021
La legge di Bilancio 2022 estende gli istituti di integrazione salariale ordinari e straordinari ai lavoratori di imprese attualmente non inclusi, nonché agli apprendisti e ai lavoratori a domicilio. Sono previsti incentivi all’utilizzo dei contratti di solidarietà e la proroga per il 2022 e il 2023 del contratto di espansione con l’estensione a tutte le imprese che occupano[…]
Aumento Naspi
venerdì 29 Ottobre, 2021
Con una spesa di circa 3 miliardi di euro nel 2022 si dà avvio alla riforma degli ammortizzatori sociali, con un aumento dei sussidi di disoccupazione (Naspi).
Reddito di cittadinanza
venerdì 29 Ottobre, 2021
Il reddito di cittadinanza verrà rifinanziato con 1 miliardo, ma verrà introdotta una stretta, ci saranno controlli preventivi e un taglio dell’assegno a partire dalla seconda proposta di lavoro rifiutata.
Pensioni
venerdì 29 Ottobre, 2021
La legge di bilancio 2022 supera definitivamente quota 100 e inaugura la strada del ritorno al sistema contributivo con il primo passo della riforma delle pensioni. Dal 2022 viene introdotta quota 102, ovvero la possibilità di andare in pensione con 64 anni di età e 38 di anzianità contributiva. Rafforzate poi altre pensioni anticipate con[…]
Bonus affitti ai giovani
venerdì 29 Ottobre, 2021
La legge di Bilancio 2022 istituisce anche un fondo per il bonus affitti ai giovani con età compresa fra i 20 e i 31 anni non compiuti (il cui reddito non superi i 15.493,71 euro annui) che abbiano un contratto di locazione per abitazione principale diversa dall’abitazione principale dei genitori. Il bonus è valido per i[…]
Bonus prima casa under 36
venerdì 29 Ottobre, 2021
Sono estesi per tutto il 2022 gli incentivi fiscali previsti dal bonus prima casa under 36, ovvero le agevolazioni previste per l’acquisto dell’abitazione principale da parte dei giovani.
Bonus casa
venerdì 29 Ottobre, 2021
Il testo della legge di bilancio 2022 conferma la proroga per gli altri bonus casa. C’è anche la proroga per tre anni, fino al 2024, del bonus mobili ed elettrodomestici ma cala a 5mila euro il tetto di spesa in base al quale è calcolata la detrazione del 50%. Proroga di 3 anni anche per ecobonus e[…]
Bonus facciate
venerdì 29 Ottobre, 2021
Confermata anche, malgrado qualche incertezza iniziale, la proroga del bonus facciate, anche se nel 2022 la percentuale per la detrazione per i lavori di restauro delle facciate esterne scende dal 90 al 60%.
Proroga superbonus 110
venerdì 29 Ottobre, 2021
La tanto attesa proroga del superbonus 110, alla fine, c’è stata. Confermata per i condomini fino al 2023, dopodiché scatta il “decalage”: al 70% per le spese sostenute nell’anno 2024, al 65% per quelle sostenute nel 2025. Per le villette e le unità unifamiliari, invece, viene prorogato per tutto il 2022[…]
Legge di Bilancio 2022, il testo spiegato da Draghi dal superbonus alle pensioni
venerdì 29 Ottobre, 2021
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il testo della legge di Bilancio 2022. Dalla proroga del superbonus 110 e degli altri bonus casa fino alla riforma delle pensioni, il premier Draghi ha presentato tutte le misure contenute nella bozza della manovra (185 articoli) da circa 30 miliardi di euro nella conferenza stampa di Palazzo Chigi. Manovra 2022, il testo integrale “È una legge di Bilancio espansiva”, ha[…]
Attuazione del PNRR e legge quadro sulle disabilità
venerdì 29 Ottobre, 2021
Proponiamo di seguito alla lettura il Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 43 del 27 ottobre 2021: Il Consiglio dei Ministri si è riunito mercoledì 27 ottobre 2021, alle ore 15.20 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Mario Draghi. Segretario, il Sottosegretario alla Presidenza Roberto Garofoli. Attuazione[…]
Registrazione atti privati sottoscritti con firma elettronica semplice
giovedì 28 Ottobre, 2021
I contratti preliminari di compravendita immobiliare (redatti come documenti informatici) devono essere sottoscritti con firma elettronica qualificata o con firma digitale. Assodata la nullità dei preliminari di compravendita immobiliare sottoscritti a mezzo firma elettronica semplice, gli stessi restano soggetti alle regole generali di registrazione, con presentazione a tal fine presso[…]
Le ultime notizie sul bonus mobili 2022, si va verso la proroga
mercoledì 27 Ottobre, 2021
In attesa della versione definitiva della legge di Bilancio, le ultime notizie in tema di bonus casa parlano di una probabile proroga del bonus mobili 2022. Vediamo le ultimissime news, come funziona e cosa c’è da sapere su sconto in fattura e cessione del credito. Dopo le ultime notizie sulla proroga dei vari bonus ristrutturazione, ecobonus, superbonus 110, bonus verde, bonus facciate è la volta del bonus mobili 2022 che dovrebbe[…]
Mutuo prima casa, le migliori offerte delle banche
mercoledì 27 Ottobre, 2021
Quali sono le offerte migliori al momento per il mutuo prima casa? La finalità acquisto casa secondo il Barometro Crif spiega il 76% della domanda totale di mutui, mentre la surroga resta intorno al 20 per cento: i tassi di interesse ai minimi spiegano il rinnovato interesse per i mutui acquisto[…]
Confisca diretta nei reati tributari
mercoledì 27 Ottobre, 2021
Affrontando il tema dell’evasione fiscale, giova ricordare che l’ordinamento giuridico non fornisce una definizione precisa di “frode fiscale”. Tuttavia, la prassi amministrativa ha chiarito che con tale termine si fa generalmente riferimento a specifiche condotte di evasione attuate con modalità o comportamenti fraudolenti, ovvero ad illeciti di tipo “organizzato”. In[…]
Nuovi contributi Simest per eCommerce e internazionalizzazione
mercoledì 27 Ottobre, 2021
Sono state riattivate le misure Simest per finanziamenti a tasso agevolato riservati a progetti ecommerce, internazionalizzazione ed export da un minimo di €10.000 fino a un massimo di €300.000,00. Quali spese copre il finanziamento? Creazione sito e-commerce con grafica responsive Scheda tecnica dei prodotti e traduzioni dei contenuti Registrazione, omologazione[…]
Società in liquidazione e crediti dei soci non riscossi
martedì 26 Ottobre, 2021
Se durante la liquidazione, in presenza di debiti verso il fisco, il liquidatore non dimostra di aver concretamente agito per il recupero dei crediti vantati dalla società nei confronti dei soci, l’amministrazione è legittimata a rivalersi su questi ultimi. Secondo i giudici si tratta, infatti, di remissione del debito con[…]
Pensione Precoci: scadenze e requisiti per la Quota 41
lunedì 25 Ottobre, 2021
Pensioni Precoci: entro il 30 novembre è ancora possibile presentare domanda di uscita flessibile dal mondo del lavoro per chi ha raggiunto il requisito della Quota 41. La normativa vigente prevede infatti la possibilità di andare in pensione anticipata rispetto alla maturazione dei requisiti previsti dal sistema previdenziale della Legge Fornero.[…]
Decreto Legge sulla crisi d’impresa approvato
venerdì 22 Ottobre, 2021
La Camera ha approvato ieri la conversione in legge del decreto sulle crisi d’impresa e il risanamento aziendale: i voti a favore sono stati 341, gli astenuti 38 e nessun contrario. Ricordiamo che il provvedimento istituisce la nuova figura dell’esperto facilitatore della soluzione delle crisi d’impresa, che sarà operativa dal[…]
Proroga superbonus 110: stop alle unifamiliari e nuove aliquote?
giovedì 21 Ottobre, 2021
Le anticipazioni contenute nel Dpb sulle misure della legge di bilancio 2022 non piacciano ai sostenitori del superbonus 110. La proroga al 2023 del bonus 110 infatti non comprende le case e le villette unifamiliari, ma solo i condomini. Mentre si profila anche l’ipotesi di una riduzione progressiva dell’aliquota del superbonus 110 a partire dal 2024. È stato già inviato alla Commissione europea, e per conoscenza[…]
Ultime notizie sul superbonus 110: proroga 2023 solo per i condomini
giovedì 21 Ottobre, 2021
Confermata la proroga del superbonus 110 al 2023. Secondo le ultime notizie, la nuova scadenza del superbonus 110 è solo per i condomini, e le case popolari, mentre restano fuori le villette unifamiliari. Le novità che riguardano la proroga del superbonus 110 al 2023 sono contenute nel Documento programmatico di bilancio (Dpb), il documento che delinea la cornice della Legge di Bilancio[…]
La detrazione Iva nelle importazioni
giovedì 21 Ottobre, 2021
Con riferimento alle importazioni è detraibile l’Iva assolta o dovuta dal soggetto passivo o a lui addebitata a titolo di rivalsa sui beni e servizi importati nell’esercizio dell’impresa, arte o professione a norma dell’articolo 19 D.P.R. 633/1972. Il diritto alla detrazione sorge nel momento in cui l’imposta diviene esigibile ed[…]
La legittimazione ad agire e la questione del giudicato
mercoledì 7 Aprile, 2021
Argomento di particolare interesse riguarda, anche in ambito tributario, la legittimazione ad agire o a contraddire in giudizio (la c.d. legittimazione attiva o passiva dei soggetti). Preliminarmente si osserva che nel processo tributario la legittimazione a impugnare gli atti impositivi appartiene soltanto al destinatario dell’atto impugnato o a chi è[…]
PENALE TRIBUTARIO
mercoledì 7 Aprile, 2021
Legittimo il sequestro preventivo al principale referente dell’organico societario In tema di reati tributari, è legittimo il sequestro preventivo finalizzato alla confisca del profitto dei reati fiscali a carico del soggetto che risulti essere il principale referente dell’organico societario, poiché questi, occupandosi della gestione dei conti, della predisposizione dei bilanci[…]
Aspetti contabili della rivalutazione dei beni d’impresa
mercoledì 7 Aprile, 2021
Nel bilancio in cui è eseguita la rivalutazione, gli ammortamenti sono calcolati sui valori non rivalutati, in quanto la rivalutazione è ritenuta un’operazione successiva e pertanto l’ammortamento di tali maggiori valori è effettuato a partire dall’esercizio successivo alla loro iscrizione. OIC: aspetti contabili della rivalutazione dei beni di impresa e[…]
Superbonus 110%: le diverse scelte rendono massima l’agevolazione
mercoledì 7 Aprile, 2021
L’agevolazione del superbonus 110% lascia ancora tanti dubbi agli interpreti: in questo articolo vediamo come le diverse scelte possono massimizzare il beneficio fiscale, puntando il mouse sul caso del contribuente proprietario di due immobili. Superbonus 110%: i limiti L’articolo 119 del D.L. n. 34/2020, che disciplina il c.d. Superbonus, prevede[…]
Possibile la rivalutazione dei beni immateriali non iscritti in bilancio
martedì 6 Aprile, 2021
L’OIC ha dato parere favorevole alla rivalutazione anche dei beni immateriali non iscritti nel bilancio d’esercizio.Con la pubblicazione della versione definitiva del documento interpretativo n. 7, Legge 13 ottobre 2020, n. 126 “Aspetti contabili della rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni”, l’ OIC chiarisce i profili contabili contenuti nella[…]
Nuovo Selfiemployment: finanziamenti a tasso zero
lunedì 22 Febbraio, 2021
A decorrere da lunedì 22 febbraio 2021 parte il nuovo Selfiemployment: finanziamenti a tasso zero per piccole iniziative imprenditoriali, promosse da NEET, donne inattive e disoccupati di lungo periodo, su tutto il territorio nazionale. L’iniziativa risulta più vantaggiosa rispetto alla precedente quanto a modalità operative, possibilità di accesso, e semplificazione[…]
CRISI D’IMPRESA
lunedì 22 Febbraio, 2021
Concordato in continuità aziendale e attuale crisi sanitaria L’articolo 186 bis L.F., come noto, prevede che possa essere presentato anche un piano di concordato preventivo che preveda la continuazione dell’attività attraverso la prosecuzione dell’attività di impresa da parte del debitore, la cessione dell’azienda in esercizio ovvero il conferimento dell’azienda in[…]
Compensazioni del credito IVA 2020: le regole per non sbagliare
lunedì 22 Febbraio, 2021
Utilizzo del credito IVA in compensazione: analisi delle varie casistiche Le regole pratiche utili ai fini dell’applicazione della norma in materia di compensazione del credito IVA sono le seguenti: a) Credito IVA di importo non superiore a euro 5.000 Indipendentemente dall’importo complessivo del credito è possibile l’utilizzo in compensazione presentando[…]
E’ sequestrabile la prima casa in caso reati tributari
lunedì 22 Febbraio, 2021
In tema di reati tributari, il limite alla espropriazione immobiliare opera solo nei confronti dell’Erario, per debiti tributari, e riguarda l’unico immobile di proprietà, e non la “prima casa”del debitore. Non vi sono quindi limiti all’adozione né della confisca penale, sia essa diretta o per equivalente, né del sequestro preventivo[…]
REDDITO IMPRESA E IRAP
venerdì 15 Gennaio, 2021
La Legge di bilancio 2021 e le modifiche alla disciplina delle locazioni brevi La Legge di bilancio 2021 (articolo 1, comma 595, L. 178/2020) ha modificato la disciplina fiscale delle locazioni brevi con la finalità di tutelare i consumatori e la concorrenza. In particolare, è stato che previsto che, a[…]
Fondo di garanzia fino al 30 giugno 2021
venerdì 15 Gennaio, 2021
Rimangono in vigore fino al 30 giugno 2021 le misure di potenziamento del Fondo di garanzia previste dal DL Liquidità per fare fronte alle esigenze finanziarie immediate delle imprese e dei professionisti che stanno affrontando le conseguenze dell’epidemia da COVID-19. La scadenza inizialmente stabilita per il 31 dicembre del 2020[…]
NUOVI CODICI FATTURA ELETTRONICA
venerdì 15 Gennaio, 2021
A partire dall’1/1/2021 sono in vigore i nuovi codici e le nuove tipologie di documento per la fatturazione elettronica; le implementazioni sono state imposte al fine di agevolare l’Agenzia delle Entrate nella predisposizione delladichiarazione IVA precompilata e dei registri IVA precompilati. NUOVE TIPOLOGIE DOCUMENTO Codice TD01 TD02 TD03 TD04 TD05[…]
Scadenze fiscali gennaio 2021
venerdì 15 Gennaio, 2021
Il mese di Gennaio 2021 inizia segnato ancora dall’emergenza Covid. Vediamo quali sono le principali scadenze fiscali (e non solo fiscali) del primo mese dell’anno. Scadenze Fiscali di Gennaio 2021 Ecco le principali scadenze fiscali di Gennaio 2021 (e non solo fiscali). Gli adempimenti fiscali e previdenziali scadenti di sabato[…]
Superbonus 110%: ecco i codici tributo per utilizzare il credito
venerdì 15 Gennaio, 2021
Istituiti dei codici tributo per l’utilizzo in compensazione, con modello F24, dei crediti relativi alle detrazioni cedute e agli sconti praticati ai sensi dell’articolo 121 del decreto Rilancio. I nuovi codici sono: – “6921” denominato “SUPERBONUS art. 119 DL n. 34/2020 – utilizzo in compensazione credito per cessione o sconto[…]
AGEVOLAZIONI
venerdì 15 Gennaio, 2021
Approvata la Legge di bilancio 2021: le novità fiscali in sintesi Nella giornata del 30 dicembre, il Senato ha approvato la Legge di bilancio 2021 (L. 178/2020), pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 322 del 30.12.2020. Di seguito si richiamano, in sintesi, le principali novità previste in materia fiscale. Proroga bonus edilizi[…]
CRISI D’IMPRESA
venerdì 15 Gennaio, 2021
A seguito delle novità introdotte dall’articolo 3, comma 1-bis, D.L. 125/2020, il Tribunale può omologare il concordato preventivo o l’accordo di ristrutturazione pur in mancanza del voto o dell’adesione dell’Amministrazione finanziaria, allorquando ritenga, anche in base alle risultanze della relazione del professionista attestatore, che la proposta dell’imprenditore sia migliorativa rispetto[…]
ACCERTAMENTO
venerdì 15 Gennaio, 2021
Indagini finanziarie e movimentazioni su conti correnti di società terze Le movimentazioni dei conti correnti di società terze possono assumere rilievo, nell’ambito dell’accertamento, soltanto se sussistono elementi indiziari che ne fanno emergere la riferibilità alla società: è questo il principio che è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza[…]
Reati tributari e patteggiamento
venerdì 15 Gennaio, 2021
Come funziona il patteggiamento per i reati tributari? Quali possono essere gli obblighi d contribuente per arrivare al patteggiamento? Analizziamo il caso dell’omesso versamento IVA e dell’omessa o infedele dichiarazione In relazione al delitto di omesso versamento dell’IVA, l’estinzione dei debiti tributari mediante integrale pagamento, da effettuarsi prima dell’apertura del[…]
Il microcredito per le partite IVA salirà a 40mila euro
martedì 29 Dicembre, 2020
E’ immediatamente operativo l’aumento da 25.000 a 40.000 euro del limite delle operazioni di microcredito per imprese già costituite e professionisti titolari di partita IVA. E’ una delle novità introdotte durante l’iter di conversione in legge del primo decreto Ristori. L’accesso alle operazioni di microcredito con garanzia pubblica è particolarmente vantaggioso[…]
CASI OPERATIVI – Regime Pex: il recesso tipico consente il rispetto dell’holding period?
martedì 29 Dicembre, 2020
Due soci detengono, in una società Alfa, uno il 70% (socio A) e uno il 30% (socio B). A settembre 2019 il socio A conferisce, ex articolo 177, comma 2, in una propria holding, la partecipazione del 70%. A giugno 2020, il socio B, che ancora partecipa nella società Alfa,[…]
IVA – I beni anti-Covid al cambio di regime
martedì 29 Dicembre, 2020
Tra il 31 dicembre 2020 e il 1° gennaio 2021 cambierà il regime Iva delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi relative ai cosiddetti beni anti-Covid. È quindi importante capire fino a quando è possibile la fatturazione con il regime di esenzione, e quando invece inizia a dover[…]
Le novità del DDL Bilancio 2021 per il lavoro
martedì 29 Dicembre, 2020
Il disegno di legge di Bilancio 2021 in discussione nelle aule parlamentari prende in considerazione diverse misure per il lavoro e per la gestione dei rapporti di lavoro. Ferma la provvisorietà delle misure finora inserite nella bozza, è bene comunque annoverare le novità più importanti che riguarderanno il lavoro dipendente[…]
L’acconto IVA nelle operazioni straordinarie
martedì 29 Dicembre, 2020
Solitamente il 27 dicembre di ogni anno (quest’anno la data è prorogata al lunedì 28) scade il termine per il versamento dell’acconto IVA. Quest’anno però, per effetto di quanto disposto dal Decreto ristori quater, il termine è sospeso fino al 16 marzo 2021 per i contribuenti IVA per i quali[…]
Associazioni e società tra professionisti
martedì 29 Dicembre, 2020
Il ruolo dei professionisti nell’ordinamento giuridico italiano si caratterizza per la presenza di una figura qualificata di lavoratore, la cui opera viene prestata non in vista di un risultato, bensì quale azione, prestazione “fiduciaria”, costituita da un’obbligazione di mezzi, nella quale è fortissimo l’elemento personale, “intuitu personae”. Ciò nonostante, per[…]
Accertamento su ex soci: serve atto motivato
martedì 29 Dicembre, 2020
Nel caso in cui la società estinta abbia delle pendenze tributarie, l’Agenzia delle Entrate, anche per il tramite della Riscossione, non può rivolgere tout court la pretesa sugli ex soci o sugli ex liquidatori o sugli ex amministratori, ma deve notificare loro un apposito atto motivato. Così si è espressa,[…]
Decreto “Ristori-quater”: individuazione dei soggetti esenti dall’IMU
martedì 29 Dicembre, 2020
La disposizione introdotta dal decreto “Ristori-quater” prevede che l’esenzione della prima e della seconda rata IMU riguarda i soggetti passivi dell’IMU e non i proprietari. Per beneficiare dell’agevolazione tali soggetti devono essere gestori dell’attività esercitata negli immobili esentati. L’esenzione dal pagamento dell’IMU 2020, disposta dai decreti-legge emergenziali per alcuni immobili[…]
Responsabilità penale per evasione Iva
martedì 29 Dicembre, 2020
La Cassazione penale ha ritenuto legittima la condanna penale per evasione Iva commessa dal presidente del consiglio di amministrazione anche per il vicepresidente e l’amministratore delegato così come per tutti i manager con ampi poteri di gestione, avendo tutti la possibilità e le deleghe per eseguire pagamenti di qualunque specie.[…]
DIRITTO SOCIETARIO – Finanziamento soci: deroga alla postergazione
martedì 29 Dicembre, 2020
Ai sensi dell’articolo 2467 cod. civ., il rimborso dei finanziamenti effettuati dai soci a favore delle S.r.l. è postergato rispetto alla soddisfazione degli altri creditori e, se avvenuto nell’anno precedente la dichiarazione di fallimento, deve essere restituito. Il criterio descritto opera nei confronti dei finanziamenti effettuati, in qualunque forma, dai[…]
Le anticipazioni bancarie nel concordato preventivo nel correttivo
sabato 5 Dicembre, 2020
Il correttivo al Codice della Crisi interviene sul tema delle anticipazioni bancarie nel concordato preventivo. Presentiamo le novità e puntiamo il mouse sulle modalità e tempistiche di applicazione della nuova normativa Il cosiddetto “correttivo” al codice della crisi, noto dallo scorso febbraio in bozza, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale[…]
Booking esercita posizione dominante sugli alberghi
sabato 5 Dicembre, 2020
Un albergo che utilizza la piattaforma Booking.com può, in linea di principio, citare quest’ultima in giudizio dinanzi a un giudice dello Stato membro in cui tale albergo è stabilito per ottenere la cessazione di un eventuale abuso di posizione dominante Benché i comportamenti in tal modo contestati siano messi in[…]
Le imprese cessionarie del Superbonus
sabato 5 Dicembre, 2020
Si parla spesso di superbonus 110% quanto ai beneficiari dell’agevolazione, ma non ci si sofferma compiutamente sugli effetti per le imprese cessionarie del credito. In questo articolo analizziamo le possibili criticità e illustriamo le scritture contabili susseguenti la cessione dei crediti Il Ministero dello sviluppo economico, con Comunicato stampa del[…]
Bonus semestrale per le assunzioni fino al 31 dicembre
sabato 5 Dicembre, 2020
L’INPS fornisce le istruzioni per fruire dell’incentivo semestrale alle assunzioni introdotto dal Decreto Agosto: tale incentivo è destinato ai datori di lavoro privati che assumono entro il 31 dicembre 2020. Attenti a non perdere tale opportunità. Esonero semestrale per chi assume Il Decreto Legge 14 agosto 2020 n. 104, cd.[…]
Riportabilità delle perdite al momento della cessazione dell’attività
sabato 5 Dicembre, 2020
Nel periodo di imposta di cessazione dell’attività è possibile dedurre integralmente, sino a concorrenza del reddito di impresa imponibile, le perdite d’impresa rinvenienti dai periodi di imposta antecedenti. Proponiamo un ripasso della normativa relativa alle perdite fiscali, con un particolare focus sul momento di cessazione dell’attività. L’Agenzia delle Entrate, con[…]
Il giudicato nei confronti dell’Agente della Riscossione
sabato 5 Dicembre, 2020
Il giudicato formatosi tra il contribuente e l’Agente della Riscossione spiega in ogni caso effetti anche nei confronti dell’ente impositore. Una breve analisi attraverso i recenti pareri della Cassazione… Il giudicato tra contribuente e Agente della Riscossione Durante l’attività di riscossione l’ente impositore conserva la propria qualità di creditore, ma[…]
La riscossione frazionata non vale per i tributi locali
sabato 5 Dicembre, 2020
Nel caso di sentenza non definitiva di annullamento di atti presupposti alla cartella esattoriale (IMU e Tasi), non è ammessa la riscossione frazionata. Analizziamo la tematica della riscossione frazionata applicata ai tributi locali. Riscossione frazionata: vale o no per i tributi locali? Nel caso di sentenza non definitiva annullamento di[…]
Bonus Ristorazione anche agli agriturismi
sabato 5 Dicembre, 2020
Il contributo relativo alla filiera della ristorazione spetta anche alle attività agrituristiche e di alloggio connesse alle aziende agricole, ancorché la loro attività non sia prevalente. È questa la novità contenuta nell’articolo 21 del decreto Ristori quater (Dl n. 157/2020) che ha modificato l’articolo 58 del Dl 104/2020 con l’introduzione[…]
FINANZA AGEVOLATA
venerdì 4 Dicembre, 2020
In arrivo la proroga biennale del credito d’imposta per la ricerca e innovazione nelle imprese L’attuale testo del Ddl Bilancio 2021 dispone la proroga fino al 31 dicembre 2022 del credito d’imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo, di innovazione tecnologica, design e innovazione estetica effettuati dalle[…]
L’inquadramento fiscale delle somme erogate dalla STP ai propri soci
venerdì 4 Dicembre, 2020
Abbiamo già avuto modo di evidenziare in un nostro precedente contributo che la legge istitutiva delle Società tra Professionisti “Società Tra Professionisti” dispone che “E’ consentita la costituzione di società per l’esercizio di attività professionali regolamentate nel sistema ordinistico secondo i modelli societari regolati dai titoli V e VI del[…]
PENALE TRIBUTARIO
venerdì 4 Dicembre, 2020
Bancarotta “riparata” se si reintegra il patrimonio ante-fallimento La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 34290 depositata ieri, 2 dicembre, ha confermato il principio in base al quale per la configurazione della c.d. “bancarotta riparata” non è sufficiente la restituzione del bene sottratto ante-dichiarazione di fallimento, ma si rende[…]
Superbonus 110% per prestazioni antisismiche;
venerdì 4 Dicembre, 2020
Il Superbonus fiscale del 110% per interventi di miglioramento delle prestazioni antisismiche degli edifici, è limitato ai soli immobili residenziali o può riguardare anche immobili produttivi? Il Superbonus fiscale del 110% per interventi di miglioramento delle prestazioni antisismiche degli edifici, è limitato ai soli immobili residenziali o può riguardare anche[…]
MISE: nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0
venerdì 4 Dicembre, 2020
Transizione 4.0 è il nuovo piano nazionale del Ministero dello Sviluppo economico che prevede una spesa di 24 miliardi di euro, con l’obiettivo di stimolare gli investimenti privati e dare stabilità alle imprese. La misura consente investimenti in beni strumentali, materiali e immateriali, formazione per dipendenti e imprenditori, ricerca e[…]
Tassazione del lavoro dipendente estero: la residenza fiscale
mercoledì 2 Dicembre, 2020
Il trattamento fiscale delle retribuzioni percepite dai lavoratori dipendenti per le attività svolte al di fuori del territorio nazionale è strettamente collegato al concetto di residenza fiscale. La qualificazione di un soggetto quale residente o meno nello Stato determina, infatti, l’applicazione di un differente meccanismo di tassazione dei redditi allo[…]
Accertamento anticipato e prova di resistenza
mercoledì 2 Dicembre, 2020
La notifica dell’avviso di accertamento prima dello scadere dei 60 giorni dalla notifica del processo verbale di constatazione determina un vizio invalidante dell’atto impositivo. Il vizio non consiste però nella omessa enunciazione nell’atto dei motivi di urgenza che ne hanno determinato l’emissione anticipata, bensì nell’effettiva assenza di detto requisito, la[…]
Decreto “cashback” in G.U.
mercoledì 2 Dicembre, 2020
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 296 del 28 novembre 2020, il Decreto MEF n. 156 del 24 novembre 2020, concernente il “Regolamento recante condizioni e criteri per l’attribuzione delle misure premiali per l’utilizzo degli strumenti di pagamento elettronici”. In particolare, il Decreto procede a disciplinare le condizioni, i[…]
Manovra 2021 a Tutta Proroghe
mercoledì 18 Novembre, 2020
Tutto o quasi viene prorogato. Ecco cosa prevede, tra le altre cose, la bozza della manovra 2021: ART. 12. (PROROGHE IN MATERIA DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA, IMPIANTI DI MICRO- COGENERAZIONE, RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO, ACQUISTO DI MOBILI E GRANDI ELETTRODOMESTICI E PROROGA BONUS FACCIATE) ART. 13. (PROROGA BONUS VERDE) ART. 14.[…]
INPS: pubblicato il Vademecum UniEMens
mercoledì 18 Novembre, 2020
Il Tavolo Tecnico costituito tra i rappresentanti del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e dell’INPS, ha redatto il “Vademecum UniEMens”. Il Vademecum è stato realizzato partendo dalla schematizzazione del percorso logico che, ogni mese, i flussi UniEMens compiono una volta trasmessi all’INPS, avendo cura di chiarire l’esatto significato[…]
Il contratto di rete quale strumento valido per superare la crisi
martedì 17 Novembre, 2020
In tempi di crisi come quelli ai quali stiamo assistendo, il contratto di rete può configurarsi come una soluzione. Un modello di collaborazione fra imprese disciplinato dalla legge, all’interno del quale le imprese coinvolte possono preservare la propria autonomia condividendo obiettivi comuni e nello specifico tutelando l’aspetto occupazionale.Approfondiamo le caratteristiche[…]
Dl “Ristori-bis”: versamenti di novembre in stand-by
martedì 17 Novembre, 2020
Stop ai pagamenti dell’Iva, delle ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente e assimilati nonché delle trattenute relative all’addizionale regionale e comunale Irpef operate in qualità di sostituti d’imposta in scadenza questo mese.L’ambito soggettivo di applicazione è abbastanza articolato, in funzione delle recenti misure restrittive alle attività economiche imposte[…]
Bonus beni strumentali 4.0.: chiarimenti ministeriali
martedì 17 Novembre, 2020
L’Agenzia delle entrate nella risposta n. 542 del 12 novembre 2020, riporta il seguente parere del Ministero dello Sviluppo Economico sul quesito posto da una società che opera nel settore dei rifiuti urbani che opera prevalentemente con gli enti locali con i quali sottoscrive appalti di servizi,in merito alla possibilità[…]
Ok alla detrazione Iva anche se il progetto si ferma
martedì 17 Novembre, 2020
La detrazione Iva su beni e servizi resta anche se la crisi economica (quale circostanza non preventivata dal contribuente) ferma il progetto.Non occorre, quindi, la rettifica dell’IVA se il soggetto passivo ha ancora l’intenzione di utilizzare tali beni ai fini di un’attività imponibile.Il diritto alla detrazione Iva resta acquisito, in[…]
Epidemia Covid: il Tribunale di Milano blocca aste e visite
martedì 17 Novembre, 2020
Il Tribunale di Milano (Terza sezione Civile) ha preso provvedimenti per le esecuzioni immobiliari ora che la Lombardia è zona rossa: saranno revocate dal professionista delegato le udienze per gare di vendita fissate in tutto il periodo in cui la Lombardia sarà indicata come ‘zona rossa’.Sono state regolarmente tenute le[…]
Bilancio 2020: possibile non effettuare gli ammortamenti
martedì 17 Novembre, 2020
In sede di conversione del Decreto Agosto, all’articolo 60 sono stati inseriti i commi dal 7-bis al 7-quinquies, con cui, in via del tutto eccezionale, viene consentito alle imprese – diverse da quelle che redigono il bilancio secondo i principi contabili internazionali – di non effettuare l’imputazione al conto economico[…]
Bonus pc, tablet e internet: richiesta dal 9 novembre
martedì 17 Novembre, 2020
Dal 9 novembre scorso è possibile richiedere il bonus PC, tablet e internet da 500 euro, riguardante la connessione rete fissa banda ultra larga ad almeno 30 Megabit: fibra fttc, ftth, satellite, fwa (fixed wireless).La seconda fase della misura arriverà dopo (quasi certamente entro il 2020) e prevede un bonus[…]
INPS: i chiarimenti per la scadenza di lunedì 16 novembre
martedì 17 Novembre, 2020
Due i chiarimenti nella circolare Inps 22 sulla sospensione contributiva introdotta dal “Decreto Ristori” e integrata dal “Decreto Ristori-bis”. In particolare è stato affermato che:1) la sospensione opera per i contributi che avrebbero dovuto essere pagati nel mese di novembre e non per quelli maturati a novembre (e quindi da[…]
Circolare Ced Coppola & Partners del 28.10.2020 – Liquidazione della quota di TFR ed esoneri contributivi
martedì 17 Novembre, 2020
Liquidazione della quota di TFR ed esoneri contributivi (articolo 43-bis del decreto-legge 28 settembre 2018, n. 109, convertito, con modificazioni, dalla legge 16 novembre 2018, n. 130). Pubblicate dall’Inps le istruzioni contabili.L’articolo 44 del Dl 28 settembre 2018, n. 109, convertito, con modificazioni, dalla legge 16 novembre 2018, n. 130,[…]
Cicolare Ced Coppola & Partners del 28.10.2020
martedì 17 Novembre, 2020
Covid-19: servono delle misure di ristoro anche ai professionisti Commercialisti e consulenti del lavoro: “Anche ai professionisti misure di ristoro”Con una nota del 27 ottobre 2020, l’Ufficio stampa CNDCEC avverte che i Consigli nazionali dei due Albi chiedono anche l’istituzione di un tavolo tecnico a Palazzo Chigi per gestire l’emergenza[…]
IMPORTANTISSIMO DA LEGGERE !!!!! Scambi intracomunitari di partecipazioni
martedì 17 Novembre, 2020
Il regime di neutralità fiscale degli scambi internazionali di partecipazioni mediante permute e conferimenti: uno sguardo ai soggetti interessati, attraverso utili esempi pratici. Normativa interna ed europea a confronto.Regime fiscale per gli scambi intracomunitari di partecipazioniIl regime fiscale applicabile nei casi di scambi c.d. intracomunitari di partecipazioni è quello dellaneutralità[…]
Covid-19: online le domande per l’indennità onnicomprensiva
martedì 17 Novembre, 2020
L’INPS informa che, dal 23 ottobre 2020, è attivo il servizio per la presentazione delle domande di indennità Covid-19 onnicomprensiva per alcune categorie di lavoratori: stagionali o lavoratori in somministrazione dei settori del turismo e degli stabilimenti termali; stagionali di settori diversi dal turismo e dagli stabilimenti termali; intermittenti: autonomi[…]
Come presentarsi al meglio al mondo finanziario
martedì 17 Novembre, 2020
Mai come in questo momento risulta importante presentarsi al meglio al mondo finanziario per richiedere ed ottenere il massimo delle risorse possibili; ora è il momento di ripartire e per farlo con velocità ed efficacia è necessario disporre dei migliori strumenti e della massima professionalità possibile. Occorre effettuare analisi quantitative[…]
Detrazione Iva esclusa se l’inesistenza del fornitore era conoscibile
martedì 17 Novembre, 2020
È esclusa la detrazione dell’Iva quando l’Amministrazione finanziaria riesce a dimostrare, anche in via presuntiva, che il contribuente era a conoscenza, o avrebbe dovuto esserlo usando l’ordinaria diligenza in ragione della qualità professionale ricoperta, della sostanziale inesistenza del contraente fornitore. È irrilevante, inoltre, che lo stesso contribuente sia stato assolto,[…]
Benefici “prima casa” anche per la casa pre-posseduta
martedì 17 Novembre, 2020
Può beneficiare del credito d’imposta per il recupero dell’imposta di registro o dell’Iva scontata sul precedente acquisto, anche il contribuente che acquisti un’altra abitazione con i benefici “prima casa” e rivenda successivamente (entro un anno) la casa pre-posseduta acquistata con l’agevolazione la casa pre-posseduta acquistata con l’agevolazione.Nel caso di specie,[…]
Covid-19: decontribuzione Sud, le indicazioni operative
martedì 17 Novembre, 2020
L’INPS, con la circolare n. 122 del 22 ottobre 2020, ha fornito le indicazioni e le istruzioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi alla agevolazione contributiva per l’occupazione in aree svantaggiate (c.d. Decontribuzione Sud), consistente in un esonero dal versamento dei contributi pari al 30% della contribuzione previdenziale complessivamente[…]
Possibilità di regolarizzare i versamenti entro il 30 novembre 2020 senza applicazioni di sanzioni e interessi
martedì 17 Novembre, 2020
Assonime ricorda, infine, che ai sensi dell’art. 42-bis, comma 5 del D.l. n 104/2020 (c.d. decreto agosto) “in caso di errata applicazione delle disposizioni del comma 3 dell’articolo 24 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, in relazione alla determinazione[…]
Offerta lavoro impiegata amministrativa
martedì 17 Novembre, 2020
Si offre lavoro ad impiegata amministrativa , contratto a tempo determinato per poi con il tempo passare a tempo indeterminato , si ricerca persona che conosca la materia molto bene compreso le procedure per dichiarativi ecc , conoscenza possibilmente del gestionale team System , disponibilità immediata .Inviare cv via mail[…]
Affitti, la riduzione dei canoni si comunica online alle Entrate
lunedì 6 Luglio, 2020
La telematica per semplificare gli adempimenti, anche in conseguenza dell’emergenza Covid-19. La variazione di un contratto di locazione o di affitto all’agenzia delle Entrate viaggia online senza bisogno di recarsi materialmente negli uffici del fisco. La rinegoziazione del contratto, sia in caso di diminuzione (molto più probabile in questa congiuntura)[…]
Rottamazione e Saldo e Stralcio dopo il Decreto Rilancio
giovedì 21 Maggio, 2020
La lett. c) del comma 1 dell’art. 154 D.L. 34/20 sostituisce il comma 3 dell’ art. 68 del DL n. 18/2020, che si limitava a differire al 31 maggio 2020 il termine di pagamento delle rate della c.d. “rottamazione-ter” e del c.d. “saldo e stralcio” in scadenza al 28 febbraio e al 31 marzo 2020, e consente …
Cassa Integrazione anticipata dalle Banche
martedì 28 Aprile, 2020
Le banche italiane possono anticipare la cassa integrazione in favore dei lavoratori dipendenti che ne facciano richiesta. Le condizioni promesse dall’ABI comportano un’elevata semplificazione delle procedure, ma anche specifici obblighi di diligenza da parte del lavoratore e del datore di lavoro.
INPS: permessi Legge 104
martedì 31 Marzo, 2020
Con la circolare n. 45 del 25 marzo 2020, l’INPS ha fornito le istruzioni operative per fruire dell’incremento dei permessi della Legge 104/1992. L’art. 33 del Dl n. 151/2001 prevede, in favore dei genitori lavoratori dipendenti, il diritto a fruire del congedo parentale per un periodo massimo di tre anni,[…]
leggi l´articolo completo >
Source
“https://www.coppolaepartners.it/pubblicazioni/”
Pubblichiamo solo i migliori articoli della rete. Clicca qui per visitare il sito di provenienza. SITE: the best of the best ⭐⭐⭐⭐⭐
Clicca qui